In evidenza

numero 1

Il numero 1 di Zad è uscito e si può scaricare liberamente.

Francesca Zambon, La battaglia per il privato in Ancestrale di Goliarda Sapienza

Giulia Penta, Alice Ceresa. Un’autobiografia della parola

Andrea Breda Minello, Sara Zanghì. La storia di una ghiandaia che fumava i sigari (con due racconti)

Alessandra Trevisan, quattro testi da Le spalle al mare

Alberto Guirao, due testi tradotti da Stefano Modeo

Massimo Palma, testi da Movimento e Stasi

Jessy Simonini, Riportando Christine al suo dialetto. Un testo e un esercizio di traduzione

Eugène Guillevic, Una lettera e tre poesie tradotte da Fabrizio Bajec

numero zero

Il numero 0 di Z A D è uscito e si può scaricare liberamente.

Stefano Modeo, Il senso dei luoghi di Rocco Scotellaro
Federico Picerni, Impegno e poesia in Shengzi, poeta operaio cinese
Jessy Simonini, Larzac
Micol Bez, La poesia è per gli ignoranti: riflessioni sulla poesia di Koleka Putuma
Riccardo Frolloni, Cose da imparare. Dalla poesia di Ron Padgett alla letteratura impegnata
Maria Luisa Vezzali, Due testi
Fabrizio Bajec, Tre inediti
Massimiliano Cappello, Per un momento (a Lawrence Ferlinghetti)

z a d

Il numero 0 di Z A D uscirà il 14 giugno 2021 e sarà disponibile online, per tutte/i, in formato pdf.

L’indice del numero 0

Stefano Modeo, Il senso dei luoghi di Rocco Scotellaro

Federico Picerni, Impegno e poesia in Shengzi, poeta operaio cinese

Jessy Simonini, Larzac

Micol Bez, La poesia è per gli ignoranti: riflessioni sulla poesia di Koleka Putuma

Riccardo Frolloni, Cose da imparare. Dalla poesia di Ron Padgett alla letteratura impegnata

Maria Luisa Vezzali, Due testi

Fabrizio Bajec, Tre inediti

Massimiliano Cappello, Per un momento (a Lawrence Ferlinghetti)